|
|
|
 |
|
Sapere e saper fare
“è stato per la Cooperativa Progetto Muret il tentativo di rielaborare e sistematizzare la propria esperienza,
il proprio sapere fare e di confrontarsi rispetto a questo con il sapere,
un sapere rappresentato dall’Università e quindi anche inteso come ricerca e approccio critico nella conoscenza della realtà e non solo come insieme di teorie codificate.
Il lavoro di formazione ricerca sul nostro operare fatto in questi anni ci aveva condotto a mettere a fuoco alcuni punti importanti
...ci è parso importante quindi, per noi e per chi
|
ci ha dato attenzione, raccogliere quanto detto nella giornata del seminario, con l’intento di produrre “un materiale di lavoro” che possa essere spunto e strumento di riflessione e stimolo per successivi confronti
fra il fare di chi, nei diversi ambiti, si occupa del disagio e il sapere di chi legge,
con diversi approcci, la realtà sociale in cui ci muoviamo nelle sue varie
articolazioni e nei suoi mutamenti”
(tratto da Introduzione a Sapere e saper fare, Atti del Seminario del 26 ottobre 1993
organizzato dalla Cooperativa Sociale Progetto Muret
e dall’Università degli Studi di Torino)

Premessa
|